Ventilazione meccanica: chiariamo alcuni aspetti

Quando si affronta il tema della ventilazione meccanica dei locali, spesso capita che gli utenti affermino le seguenti frasi:

– voglio vivere in una casa dove posso aprire le finestre. Con la ventilazione meccanica sono obbligato a tenere tutto chiuso!

Risposta: la ventilazione può sostituire l’apertura delle finestre ma l’utente è libero di ventilare come vuole. Piuttosto non sentirà più l’esigenza di aprire le finestre. I vantaggi dei sistemi di ricambio automatico, magari con recuperatori di calore ad alta efficienza e filtri per polveri sottili e pollini, sono talmente evidenti che le finestre andranno aperte per pulire i vetri o per sentire il cinguettio degli uccellini in primavera

– la ventilazione meccanica secca troppo l’aria.

Risposta: in parte questa affermazione è vera. Tuttavia se il ricambio è regolato da sensore specifici (umidità e anidride carbonica) la portata della macchina sarà sempre modulata in funzione dell’effettiva necessità. In pratica quando ci sono persone all’interno della casa si alza l’umidità e la CO2 e di conseguenza la macchina ventila di più.

-i sistemi di ventilazione rappresentano un costo aggiuntivo che non vale la pena affrontare

Risposta sintetica: con i più efficienti sistemi di recupero del calore su può ottenere un risparmio fino a 25% sulle spese per riscaldamento (rispetto alla ventilazione con apertura delle finestre). Inoltre con i sistemi di filtraggio si può garantire un’eccellente qualità dell’aria a tutte le ore del giorno e della notte con drastica riduzione di polveri, inquinanti, VOC e un notevole miglioramento della qualità del sonno.