Riprendo con piacere un ottimo articolo scritto dal Team Replan di Belluno (https://www.facebook.com/teamreplan?fref=photo)
COME ARIA FRESCA
In una camera sigillata non si può immaginare di vivere per più di qualche ora, la nostra stessa respirazione la saturerebbe di Co2, avvelenandoci ad ogni respiro.
In teoria per non respirare questa aria malsana ogni due ore dovremmo aprire tutte le finestre per cinque/dieci minuti, così da permettere il ricambio completo dell’aria all’interno dei locali (sfatiamo un mito: l’aria interna è SEMPRE più inquinata dell’aria esterna. “Ma..” SEMPRE! “E..” SEMPRE! “Se..” SEMPRE!)
Questa operazione dovrebbe essere ripetuta 24 ore al giorno. Oltre che essere un vero sperpero di calore, è evidente che tra la pigrizia, la notte e il freddo il ricambio d’aria ogni due ore non può essere praticamente mai rispettato e così viviamo in “apnea” in un ambiente sigillato!
Spesso infatti il primo intervento che viene effettuato per tentare di risparmiare sulla bolletta energetica è la sostituzione dei serramenti. Molti avranno notato come immediatamente tendono a comparire in casa condense e muffe fino a prima inesistenti o a peggiorare incredibilmente situazioni pregresse. La causa? Il ricambio dell’aria! I vecchi serramenti infatti, meno performanti in termini di resistenza termica ma soprattutto di tenuta all’aria, permettevano un continuo ricambio d’aria da “spifferi” (anche 4 mc/ora per ogni metro lineare di infisso) cosa che i nuovi serramenti perfettamente sigillati non permettono più. E così aumenta non solo il ristagno di umidità interna (una famiglia di tre persone immette in ambiente circa 12-15 litri di vapore acqueo al giorno) ma anche quello delle sostanze volatili (vernici, collanti, detersivi, prodotti di combustione).
Per fortuna non serve inventarsi niente, la soluzione sperimentata e diffusa nel Centro Nord Europa (laddove di efficienza energetica si parla da venti trent’anni) già c’è e si chiama ventilazione meccanica controllata detta anche ventilazione confortevole. Un grande guadagno per la qualità della vita: aria continuatamente pulita in casa grazie all’inserimento in ambiente di aria esterna ripulita da filtri finissimi antipolveri ed antipollini che viene preriscaldata grazie ad un apposito dispositivo che sfrutta il calore dell’aria interna in uscita, recuperandone l’80-90% del calore. Come visibile nello schema, l’aria viene prelevata dai locali accessori (bagni, ripostigli, guardaroba, corridoi) e dalla zona cottura, viene espulsa attraverso uno scambiatore di calore, dove cede gran parte del calore all’aria pulita in ingresso che viene immessa nelle camere e nel soggiorno, ripulendo gli ambienti.
Economicamente possiamo dire che si potrebbero abbattere i costi per riscaldamento del 30-40% installando una ventilazione confortevole, ma l’investimento va ben oltre perchè ci offre: